Pro Loco Buonalbergo APS
51esima Sagra de lo Ciammarruchiello a Buonalbergo

Giunta alla cinquantunesima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello, quest’anno 13 e 14 agosto è diventata un appuntamento fisso a Buonalbergo in Piazza Garibaldi , per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ”se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina autoctona di terra. I Ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli che saranno poi serviti, al sugo, la sera della Sagra. Il menù è molto ben fornito, si va dai Ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta a base di Nepeta anch’essa autoctona, una pianta aromatica della famiglia della menta, passando per i cecatielli (cavatelli) al sugo o con un sugo speciale con gli stessi Ciammarruchielli, lo panino “co la sausicchia”, varie pietanze fritte e ogni anno tantissime novità, ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare quella che è la regina della serata, ancor più delle lumachine, la Montanara, la classica pizza fritta, con mozzarella fresca, pomodoro, parmigiano e basilico, una vera e propria prelibatezza per il palato.

Gli ingredienti usati durante la Sagra sono tutti locali a Km 0, fattore importante per la Pro Loco Buonalbergo, anche perché lo scopo dell’evento oltre a far conoscere il territorio è quello di far apprezzare ai visitatori i prodotti tipici locali.
La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle Sagre più antiche della Campania e del sud Italia è una delle prime “Sagra di Qualità” premiata dall’ UNPLI Nazionale UNPLI Campania è conosciuta in tutta la regione Campania e non solo, nei giorni della manifestazione, nel piccolo borgo del Fortore di circa 1500 abitanti, si contano circa 2500 presenze…
Il Direttivo della Pro Loco Buonalbergo, Associazione che da sempre organizza la manifestazione, nel 2019 è stato invitato a Roma presso il Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica Italiana per ritirare il marchio “Sagra di Qualità”, riconoscimento conferito a pochissime Sagre sul territorio Nazionale.

La Pro Loco di Buonalbergo a Bergamo “La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo”

La Pro Loco Buonalbergo, su iniziativa dell’Unpli e della Commissione Nazionale Sagra di Qualità, è stata l’unica Pro Loco della Regione Campania con un proprio stand a partecipare all’ EXPO Internazionale del Turismo Agri Slow che si è svolto dal 31 marzo al 2 aprile 2023 presso la Fiera di Bergamo, città che insieme a Brescia, sono la Capitale Italiana della Cultura 2023.

La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo (ATEST) è una manifestazione annuale internazionale che mira alla promozione ed alla valorizzazione del turismo locale e internazionale all’interno del quale vive la parte esperienziale e culturale dell’enogastronomia che celebra la bellezza e la genuinità dei prodotti tipici dei territori italiani.

L’evento ha fatto si di far conoscere la nostra Sagra de lo Ciammarruchiello, in vista del 50° anniversario, che si terrà a Buonalbergo il 13, 14 e 15 agosto 2023, premiata Sagra di Qualità,a partecipare per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania  via di innovazione che anno dopo anno ottiene sempre maggior rilevanza.

E’ stato allestito uno stand con i prodotti tipici locali quali olio, prodotti da forno, miele, salumi e formaggi che hanno fatto si di far conoscere le aziende locali e per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania.

14 Agosto – 45° Sagra de lo Ciammarruchiello

 

Sagra de Lo Ciammarruchiello(lumachine) -14 agosto 2018

Giunta ormai alla quarantacinquesima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello per dirla in dialetto locale è organizzata dalla Pro Loco di Buonalbergo e diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina. I ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli(fusilli) che saranno poi serviti al sugo la sera della sagra. Il menù è molto ben fornito, si va dai ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta, passando per i cecatielli (fusilli) panino co ” la sausicchia” e quest’anno tantissime novità, ma nessuno nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare la Montanara una pizza fritta con pomodoro, mozzarella e basilico.
La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle sagre più antiche della Campania e del Sud Italia è presente nell’albo nazionale dell Pro Loco UNPLI
Per informazioni info@prolocobuonalbergo.org www.prolocobuonalbergo.org

Buonalbergo da Scoprire eventi 2017
Buonalbergo da Scoprire gli eventi 2017

Ecco il programma completo | #Buonalbergodascoprire2017 |. Tutti gli eventi a #Buonalbergo

 

Buonalbergo da Scoprire eventi 2017

Anche quest’anno la Pro Loco di Buonalbergo propone un’intensa programmazione per l’estate 2017 con il calendario di attività inserite nei pluri appuntamenti di “Buonalbergo da scoprire”.

Il manifesto unico di tutti gli eventi organizzati in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio e patrocinato dal Comune di Buonalbergo, intente pubblicizzare le risorse artistico-naturali e le tradizioni enogastronomiche del paese.

Dal 28 Luglio al 17 Settembre il comune sarà teatro di eventi di carattere sportivo (Giornata dello Sport e degli Scout), culturale, enogastronomico e artistico che vedrà come location delle attività, i luoghi di interesse partendo da Cascina Panari, passando per la piazza principale fino a perdersi nello scenario del centro storico.

È nostro dovere conservare la tradizione e farla rivivere in chiave moderna, – dichiara la Presidente Pro Loco di Buonalbergo, Anna Leone – lavorando in sinergia con le associazioni locali, l’Amministrazione Comunale e tutti i cittadini, al fine di promuovere il nostro patrimonio artistico-culturale ed offrire un’esperienza che possa arricchire e divertire i nostri visitatori.

La manifestazione apre le porte con il divertimento per bambini insieme al “Il Circo Arena” per continuare con lo spettacolo di ballo proposto dal gruppo “Scout Dance” di Mariapia Perrella nella cornice di Piazza Garibaldi.

Giornata dedicata all’arte e alla scoperta di nuovi volti nell’appuntamento del 7 Agosto con lo street artist Jorit Agoch per la giornata di back stage in Cascina Panari promossa in collaborazione con il Comune di Buonalbergo e il Palazzetto delle Arti FortoreSannio. Una novità che presenta l’evento “Presta il tuo volto” per la realizzazione di un murales nel cuore del centro storico.

Spazio al divertimento nel coinvolgente rendez-vous del 8-9 e 10 Agosto dove arte, musica, intrattenimento e degustazione dei prodotti tipici accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del centro storico. Per gli estimatori della cucina gourmet si propone nella serata del 9 Agosto l’evento a prenotazione “A cena con la Lumaca” con lo chef Lumaca d’Oro Lucio Romano promosso in collaborazione con l’associazione “Smart Fortore”. La terza serata del 10 agosto si concluderà con la degustazione proposta da “pizza’ street” di Luciano Sorbillo.

Cambia la location per la data dell’11 e 12 Agosto appuntamento con il coinvolgente Etnofestival “Musiche dal Mondo” organizzato dall’Associazione Culturale Etnofestival in collaborazione con la Pro Loco nello scenario naturalistico della Fontana Lombardo dove la musica dei gruppi etno-folk del “Siderali”, “La Terza Classe” (11 Agosto),”Orchestra Mancina” e “Jovine” (12 Agosto) incontreranno l’eccellenza di “pizza’ street” di Luciano Sorbillo e buona birra.

Il 13 Agosto spazio alla cultura in veste contemporanea con il “Book Mob”, scambio di libri in gruppo.

Immancabile l’appuntamento del 14 Agosto, giunto ormai alla 44esima edizione con la “Sagra de lo Ciammarruchiello” che vedrà la piccola lumaca protagonista della serata insieme alle tradizionali montanare ed altre proposte enogastronomiche nella tradizionale location di Piazza Garibaldi.

Il 15 Agosto si propone ancora musica e divertimento alla Fontana Lombardo con “Radio Company” e la voce di Luca Bravi.

Appuntamento fisso anche quello del 16 Agosto con la “Caccia al Tesoro” che vedrà coinvolti ragazzi e meno giovani nella scoperta dei luoghi più nascosti del paese.

Il 26 Agosto guerra all’ultima ricetta con la gara culinaria giunta alla sua seconda edizione “Sagra de lo Mazzariello” – Marrerchef che vedrà competere i rioni buonalberghesi di Terravecchia, Casale e Sant’Janni a base di granturco.

La manifestazione si concluderà il 17 Settembre con “Incontriamoci a Buonalbergo” il Moto Incontro giunto alla sua settima edizione per gli appassionati delle due ruote.

Ecco il programma completo | #Buonalbergodascoprire2017 |. Tutti gli eventi a #Buonalbergo

🔼7 agosto #Jorit #StreetArt – Presta il tuo Volto #Boemondo #Alberada #PalazzettoArtiFortoreSannio
🔼8-9-10 agosto Per le Vie del Centro storico #Arte #Musica e #Sapori Laboratori #Danza #Cortometraggio #Pittura – #Cibo
🔼9 agosto A cena con la #lumaca – La cucina gourmet con lo Chef Lumaca d’Oro #LucioRomano (a prenotazione) #SmartFortore
🔼10 agosto Pizza con #Sorbillo -Pizza a’ Street
🔼11 e 12 agosto Etnofestiva “Musiche dal Mondo” Fontana Lombardo #EF2017 Evento FB https://www.facebook.com/events/120029905278975/
🔼13 agosto Book Mob- scambio di libri
🔼14 agosto 44esima Sagra de lo Ciammarruchiello (lumachine cucinate secondo ricetta tradizionale #Nepeta #SagradeloCiammarruchiello evento FB https://www.facebook.com/events/485069218512128/
🔼15 agosto Ferragosto al Lombardo con #RadioCompany
🔼16 agosto Caccia al tesoro
🔼26 agosto Sagra de lo Mazzariello – #Mazzerchef Gara culinaria tra Rioni a base di #mais #granturco evento Fb https://www.facebook.com/events/243234806183499/
..e tanto altro ancora! 😎

#ProlocoBuonalbergo #BuonalbergodaScoprire2017
#Sannio #Fortore #Sagre #EventiSannio

Maggiori info:
info@prolocobuonalbergo.org www.prolocobuonalbergo.org

Sagra de lo Ciammarruchiello – 14 Agosto a Buonalbergo (Bn)

Sagra de lo Ciammarruchiello Buonalbergo Sagra de lo Ciammarruchiello Buonalbergo

 

Giunta ormai alla quarantaquattresima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello, per dirla in dialetto locale, è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina. I ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani volontari della Pro Loco di Buonalbergo nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli(pasta fresca fatta in casa) che saranno poi serviti al sugo la sera della sagra.

Il menù è molto ben fornito, si va dai ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta con l’aggiunta della Nepeta un’erba spontanea locale, passando per i cecatielli (cavatelli), ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare, la Montanara (pizzetta fritta con pomodoro fresco, mozzarella e basilico, si pososno degustare anche ottimi dolci fatti in casa e ottimo vino locale sannita.

Concerti di musica popolare e folk allietano la serata.

La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle sagre più antiche della Campania e del Sud Italia.

14 agosto a Buonalbergo (Bn) la “Sagra de Lo Ciammarruchiello”

Sagra de lo Ciammarruchiello - 14 agosto Buonalbergo (Bn)
Sagra de lo Ciammarruchiello – 14 agosto Buonalbergo (Bn)

Giunta ormai alla quarantatreesima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello, organizzata dalla Pro Loco Buonalbergo, è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale.

Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina. I ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli che saranno poi serviti al sugo la sera della sagra. Il menù è molto ben fornito, si va dai ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta, passando per i cecatielli (cavatelli) e lo panino co ” la sausicchia”, ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare la Montanara, pasta lievitata e fritta, condita con pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico (è obbligatorio munirsi biglietto numerato alla cassa), il tutto accompanato da buon vino locale o di birra.

Concerti di musica popolare e folk allietano la serata. La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle sagre più antiche della Campania e del Sud Italia.