Pro Loco Buonalbergo APS
Convocazione Assemblea soci Pro Loco Buonalbergo

Giovedi’ 20 Marzo 2025, ore 19.00 in prima convocazione e 20.00 in seconda convocazione, presso l’ex Ambulatorio a Buonalbergo (Bn) e’ convocata l’assemblea dei soci Pro Loco Buonalbergo per l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 e per info riguardo l’assemblea elettiva del Presidente e direttivo del 25 Maggio 2025.
Si invitano tutti i soci a partecipare visto l’importanza dell’ordine del giorno.
Grazie a tutti

il Presidente

Orazio De Nigris

TESSERAMENTO PROLOCO 2025

E’ aperto il tesseramento Pro Loco Buonalbergo per l’anno 2025.
Dal 9 al 23 Febbraio 2025 , come ogni anno, lungo il viale XX Settembre per i nuovi tesserati o per chi vuole rinnovare la tessera socio.
Visto la momentanea inagibilità della sede Pro Loco Buonalbergo, nel frattempo potete rivolgervi al Presidente Orazio De Nigris o al Vice Presidente Andrea Mennitto.
Ricordiamo che questo è un passaggio fondamentale per l’Associazione, perchè quest’anno verrà rinnovato il Consiglio Direttivo.

La data per l’elezione del nuovo Presidente e Consiglio Direttivo della Pro Loco Buonalbergo è fissata per Domenica 25 maggio.

Scegli di svolgere il Servizio Civile presso la PRO LOCO BUONALBERGO

Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo

https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

SCEGLI LE NOSTRE SEDI DI ATTUAZIONE PROGETTO. SCEGLI LE NOSTRE PRO LOCO PER UN ANNO CHE TI CAMBIERA’ LA VITA!

SCU00269

51esima Sagra de lo Ciammarruchiello a Buonalbergo

Giunta alla cinquantunesima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello, quest’anno 13 e 14 agosto è diventata un appuntamento fisso a Buonalbergo in Piazza Garibaldi , per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ”se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina autoctona di terra. I Ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nel mese precedente da vere e proprie bande di giovani e meno giovani nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli che saranno poi serviti, al sugo, la sera della Sagra. Il menù è molto ben fornito, si va dai Ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta a base di Nepeta anch’essa autoctona, una pianta aromatica della famiglia della menta, passando per i cecatielli (cavatelli) al sugo o con un sugo speciale con gli stessi Ciammarruchielli, lo panino “co la sausicchia”, varie pietanze fritte e ogni anno tantissime novità, ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare quella che è la regina della serata, ancor più delle lumachine, la Montanara, la classica pizza fritta, con mozzarella fresca, pomodoro, parmigiano e basilico, una vera e propria prelibatezza per il palato.

Gli ingredienti usati durante la Sagra sono tutti locali a Km 0, fattore importante per la Pro Loco Buonalbergo, anche perché lo scopo dell’evento oltre a far conoscere il territorio è quello di far apprezzare ai visitatori i prodotti tipici locali.
La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle Sagre più antiche della Campania e del sud Italia è una delle prime “Sagra di Qualità” premiata dall’ UNPLI Nazionale UNPLI Campania è conosciuta in tutta la regione Campania e non solo, nei giorni della manifestazione, nel piccolo borgo del Fortore di circa 1500 abitanti, si contano circa 2500 presenze…
Il Direttivo della Pro Loco Buonalbergo, Associazione che da sempre organizza la manifestazione, nel 2019 è stato invitato a Roma presso il Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica Italiana per ritirare il marchio “Sagra di Qualità”, riconoscimento conferito a pochissime Sagre sul territorio Nazionale.