Author Archives: prolocobuonalbergo

  • 0

Assemblea dei Soci indetta il 13 aprile 2023

Tags : 

Giovedi’ 13 aprile 2023 è indetta una Assemblea Ordinaria dei soci della Pro Loco di Buonalbergo APS,  presso l’Ex Ambulatorio in Via S. Antonio, in prima convocazione alle ore 20.30 ed in seconda convocazione alle ore 21.00.

Si discuteranno le seguenti tematiche:

  • Approvazione bilancio consuntivo 2022
  • Approvazione bilancio preventivo 2023
  • Varie ed eventuali

Il Presidente

Orazio De Nigris


  • 0

Dona il tuo 5×1000 alla Pro Loco di Buonalbergo

Tags : 

Dona il tuo 5×100 a sostegno della Pro Loco di Buonalbergo

Fai vivere la tua comunità, le tue tradizioni, il tuo territorio

Donare il 5×1000 non ti costa nulla e non è alternativo all’8 per mille. Quando firmi la tua dichiarazione dei redditi indica il codice fiscale 92 014 530 627


  • 0

La Pro Loco di Buonalbergo a Bergamo “La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo”

Tags : 

La Pro Loco Buonalbergo, su iniziativa dell’Unpli e della Commissione Nazionale Sagra di Qualità, è stata l’unica Pro Loco della Regione Campania con un proprio stand a partecipare all’ EXPO Internazionale del Turismo Agri Slow che si è svolto dal 31 marzo al 2 aprile 2023 presso la Fiera di Bergamo, città che insieme a Brescia, sono la Capitale Italiana della Cultura 2023.

La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo (ATEST) è una manifestazione annuale internazionale che mira alla promozione ed alla valorizzazione del turismo locale e internazionale all’interno del quale vive la parte esperienziale e culturale dell’enogastronomia che celebra la bellezza e la genuinità dei prodotti tipici dei territori italiani.

L’evento ha fatto si di far conoscere la nostra Sagra de lo Ciammarruchiello, in vista del 50° anniversario, che si terrà a Buonalbergo il 13, 14 e 15 agosto 2023, premiata Sagra di Qualità,a partecipare per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania  via di innovazione che anno dopo anno ottiene sempre maggior rilevanza.

E’ stato allestito uno stand con i prodotti tipici locali quali olio, prodotti da forno, miele, salumi e formaggi che hanno fatto si di far conoscere le aziende locali e per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania.


  • 0

𝐓𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟑

Tags : 

𝐔𝐍𝐈𝐒𝐂𝐈𝐓𝐈 𝐀 𝐍𝐎𝐈

Si apre ufficialmente, domenica 19 febbraio 2023, la campagna tesseramento 2023.
Entrate a far parte della nostra famiglia, che ogni anno si arricchisce.
Contiamo sulla vostra efficace e puntuale risposta.


  • 0

Servizio Civile Universale: 2 posti disponibili nella Pro Loco di Buonalbergo

Tags : 

Bando di selezione per n° 2 volontari – Progetto di servizio civile Pro Loco di Buonalbergo
Codice Ente : SU00269

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura (Codice Ente : SU00269 per Pro Loco Buonalbergo). I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Fino alle ore 14.00 di mercoledì 10 Febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

I cittadini italianiresidenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornantiin Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europeadiverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home pagedella piattaforma stessa.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Per ulteriori informazioni in merito, si può contattare il Presidente Orazio De Nigris della Pro loco di Buonalbergo al numero Tel. 338 3453325


  • 0

9 agosto Etnofestival con Canzoniere Grecanico Salentino

Tags : 

Il 9 agosto dopo alcuni anni di stop ritorna a Buonalbergo l’Etnofestival “Musiche dal Mondo” una rassegna musicale organizzata dalla Pro Loco di Buonalbergo e l’Associazione Culturale Etnofestival e tesa alla riscoperta dei canti popolari ed alla musica folkloristica. Quest’anno si cambia location e si terrà alla Cascina Panari immersa nel verde e di proprietà della Provincia di Benevento con stands gastronomici di prodotti tipici.

L’Etnofestival ha raccolto l’eredità di “Acqua e Musica”, manifestazione nata nel 2000 con lo scopo di valorizzare la bellezza del luogo abbinando buon cibo e buona musica, che nel 2002, si trasformò nel Festival che oggi attira giovani e meno giovani da ogni parte della Campania e non.
L’Etnofestival di Buonalbergo nel corso degli anni è stato trampolino di lancio per molti gruppi ed artisti emergenti come: la Riserva Moac, i Nidi D’Arac, la Krikka Reggae, gli Ariacorte, Luca Aquino ed ha portato ad esibirsi nomi del calibro di: Jovine, i 24 Grana, i 99 Posse e i Modena City Ramblers.

Fondato nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia.

L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina.

Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità.
Mauro Durante è assistente musicale del maestro concertatore della Notte della Taranta Ludovico Einaudi nel 2010 e 2011, lavorando alla creazione e alla produzione artistica dello spettacolo al fianco del celebre maestro.
Il Canzoniere apre il Concertone della Notte della Taranta a Melpignano nel 2010, 2012 e 2015, esibendosi di fronte ad oltre centomila persone.
Acclamata da pubblico e critica con 20 album e innumerevoli tour internazionali, la band ha fatto la storia della world music italiana, venendo riconosciuto come Miglior Gruppo di world music al mondo ai Songlines Music Awards 2018.

La band è composta da Mauro Durante (voce, percussioni, violino), Alessia Tondo (voce), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso),  Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburieddhu, percussioni), Francesco Aiello (ingegnere del suono).


Translate

Cerca

Archivi

Sagra di Qualità – Unpli

Unpli Nazionale

This will close in 20 seconds