Pro Loco Buonalbergo APS
La Pro Loco di Buonalbergo a Bergamo “La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo”

La Pro Loco Buonalbergo, su iniziativa dell’Unpli e della Commissione Nazionale Sagra di Qualità, è stata l’unica Pro Loco della Regione Campania con un proprio stand a partecipare all’ EXPO Internazionale del Turismo Agri Slow che si è svolto dal 31 marzo al 2 aprile 2023 presso la Fiera di Bergamo, città che insieme a Brescia, sono la Capitale Italiana della Cultura 2023.

La Fiera dei Territori – Agri Travel e Slow Travel Expo (ATEST) è una manifestazione annuale internazionale che mira alla promozione ed alla valorizzazione del turismo locale e internazionale all’interno del quale vive la parte esperienziale e culturale dell’enogastronomia che celebra la bellezza e la genuinità dei prodotti tipici dei territori italiani.

L’evento ha fatto si di far conoscere la nostra Sagra de lo Ciammarruchiello, in vista del 50° anniversario, che si terrà a Buonalbergo il 13, 14 e 15 agosto 2023, premiata Sagra di Qualità,a partecipare per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania  via di innovazione che anno dopo anno ottiene sempre maggior rilevanza.

E’ stato allestito uno stand con i prodotti tipici locali quali olio, prodotti da forno, miele, salumi e formaggi che hanno fatto si di far conoscere le aziende locali e per la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti tipici, della storia e della cultura di Buonalbergo e della Campania.

Servizio Civile Universale: 2 posti disponibili nella Pro Loco di Buonalbergo

Bando di selezione per n° 2 volontari – Progetto di servizio civile Pro Loco di Buonalbergo
Codice Ente : SU00269

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura (Codice Ente : SU00269 per Pro Loco Buonalbergo). I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Fino alle ore 14.00 di mercoledì 10 Febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

I cittadini italianiresidenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornantiin Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europeadiverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home pagedella piattaforma stessa.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Per ulteriori informazioni in merito, si può contattare il Presidente Orazio De Nigris della Pro loco di Buonalbergo al numero Tel. 338 3453325

Rievocazione Storica Medievale “Boemondo e Alberada”

10 agosto 2019 Prima Rievocazione Storica “Boemondo e Alberada” a Buonalbergo (Bn) al piazzale del centro storico dove il famoso street artist internazionale Jorit ha dipinto su una tela di cemento i due volti secondo il proprio stile conosciuto in tutto il mondo.

Sara’ presente l’Associazione Tempora Medievalis di Melfi in costumi medievali e curerà l’allestimento dei banchi didattici (conio, armaiolo, giochi storici, arcaio, hortus) ed un’esposizione di strumenti musicali con musici itineranti.

Boemondo I d’Altavilla, o Boemondo I d’Antiochia o Boemondo di Taranto (San Marco Argentano, tra il 1051 e il 1058 – Bari, 7 marzo 1111), Principe di Taranto, fu uno dei comandanti della Prima Crociata, nel corso della quale si insignorì del Principato di Antiochia. Sposò nel 1106 Costanza figlia del re di Francia Filippo I. Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest’ultimo con Alberada di Buonalbergo.

Alberada di Buonalbergo (Buonalbergo, 1033 circa – luglio 1122) fu la prima moglie di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e Calabria dal 1059 al 1085. Anch’ella di stirpe normanna, sposò il Guiscardo tra il 1051 e il 1052, quando questi era ancora un piccolo nobile dedito a ruberie e atti di brigantaggio.

Era la zia, la sorella del padre, di Gerardo di Buonalbergo, che all’epoca offrì il proprio sostegno all’ascesa di Roberto facendogli dono di duecento cavalieri, che Alberada gli portò in dote al momento del matrimonio. Dall’unione nacquero due figli:

Emma, madre di Tancredi principe di Galilea,sposa di Oddone Bonmarchis (della famiglia dei signori del Monferrato)
Boemondo, primo principe di Taranto e di Antiochia.

46esima Sagra de lo Ciammarruchiello

Sagra de Lo Ciammarruchiello 13-14-15 agosto evento sagra Ciammarruchiello con tante novità

La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle sagre più antiche della Campania e del Sud Italia è presente nell’albo nazionale dell Pro Loco UNPLI ed ha appena ricevuto il Marchio Sagra di Qualità che sarà consegnato il 22 luglio nella prestigiosa cornice di Palazzo Madama (http://www.ntr24.tv/2019/07/09/marchio-sagra-di-qualita-alla-sagra-del-ciammarrucchiello-di-buonalbergo/?fbclid=IwAR2LAzW2HOd6jpK-o3POeeVLhdt24zaE8OQuHZMk2Y-Hfxv_Tooc6B2S8Ak)
Per informazioni info@prolocobuonalbergo.org

Giunta ormai alla quarantseiesima edizione, la Sagra de lo Ciammarruchiello, per dirla in dialetto locale, è diventata un appuntamento fisso il 14 agosto a Buonalbergo in Piazza Garibaldi, per chi ama l’ottima cucina tradizionale. Il motto della serata è: ” se sorchia, se struscia, se striscia”, riferito chiaramente al Ciammarruchiello, che altro non è che la lumachina. I ciammarruchielli, che è possibile trovare anche dipinti sul manto stradale per indicare il tragitto da seguire dall’ingresso del paese alla piazza centrale, vengono raccolti nei giorni precedenti da vere e proprie bande di giovani e meno giovani volontari della Pro Loco di Buonalbergo nelle campagne buonalberghesi, mentre le donne qualche giorno prima dell’evento cominciano con le loro sapienti mani a preparare i cecatielli(pasta fresca fatta in casa) che saranno poi serviti al sugo la sera della sagra.
Il menù è molto ben fornito, si va dai ciammarruchielli cucinati con ricetta segreta con l’aggiunta della Nepeta un’erba spontanea locale, passando per i cecatielli (cavatelli), ma nessuno ha mai rinunciato ad assaggiare, la Montanara (pizzetta fritta con pomodoro fresco, mozzarella e basilico, si pososno degustare anche ottimi dolci fatti in casa e ottimo vino locale sannita.
Concerti di musica popolare e folk allietano la serata.
La Sagra de lo Ciammarruchiello è una delle sagre più antiche della Campania e del Sud Italia.

Pro Loco Buonalbergo
info@prolocobuonalbergo.org
www.prolocobuonalbergo.org

10-11-12 agosto i Workshop “Per le Vie del Centro Storico”
La Pro Loco Buonalbergo allestirà anche quest’anno nei giorni 10-11 e 12 agosto 2018 il Centro Storico di Buonalbergo per farlo rivivere tra #Arte#Musica e#Sapori. Appuntamenti giornalieri di arte, #danza, musica, #cinema e artigianato raccontati da chi con passione vive l’amore per le arti tra i caratteristici vicoli di pietra bianca del nostro centro storico che faranno da scenario all’intera manifestazione.
Nel cuore del centro storico saranno aperte le porte di Palazzo Angelini, oggi Palazzetto delle Arti FortoreSannio sede della mostra Il Viaggio – Guardando ad Occidente con la direzione artistica del maestro Giuseppe Leone.
10 AGOSTO 2018
Workshop MusicalMENTE con il musicoterapista Luigi Giova Luigi Giova – Crescendo in Musica
– Ore 17.00 – 19.00 Teatro Salesiani (Adulti)
Danza “Arte e sapore in movimento” con Giselle Marucci
– Ore 16.00 – 18.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio – Palazzo Angelini
Workshop “Non solo Pizzica” con Filomena Russo
– Ore 19.00 – 20.30 Anfiteatro Vico San GiovanniWorkshop Cortometraggio “Racconto” con Leopoldo Caggiano
– Ore 18.00 – 19.30 Fontana Lombardo (per ragazzi)
Workshop “Saponi in Arte” con Alessandro Matteo e Roberta Zollo
– Ore 17.00 – 18.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio – Palazzo Angelini
Degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio nella Casa di “Slow Food”
– Ore 18.00 -20.00 “Grani Antichi” Via Rocciaforte in collaborazione con l’ Associazione Smart FortoreSlow Food Benevento Slow Food Tammaro Fortore

11 AGOSTO 2018
MusicalMENTE con il musicoterapista Luigi Giova
– Ore 16.00 – 18.00 Teatro Salesiani (Adulti)
Workshop di Flamenco con Dominga Andrias e Cristo De Anda
– Ore 18.00 – 20.00 Teatro Salesiani
Workshop Ceramichiamo con Alessia Belperio
– Ore 16.00 – 18.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio – Palazzo Angelini (per ragazzi)
Danza “Arte e sapore in movimento” con Giselle Marucci
– Ore 11.00 – 12.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio – Palazzo Angelini
Cortometraggio “Racconto” con Leopoldo Caggiano
– Ore 17.00 – 19.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio
– Palazzo Angelini (per adulti)
Degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio nella Casa di “Slow Food”
– Ore 18.00 -20.00 “Formaggi” Via Rocciaforte in collaborazione con l’ Associazione Smart Fortore

12 AGOSTO 2018
Flamenco con Dominga Andrias e Cristo De Anda
– Ore 17.00 – 19.00 Teatro Salesiani
“Non solo Pizzica” con Filomena Russo
– Ore 19.00 – 20.30 Anfiteatro Vico San Giovanni
Cortometraggio “Racconto” con Leopoldo Caggiano
– Ore 18.00 – 19.30 Fontana Lombardo (per adulti)
Ceramichiamo con Alessia Belperio
– Ore 16.00 – 18.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio
– Palazzo Angelini (per adulti)
Danza “Arte e sapore in movimento” con Giselle Marucci
– Ore 16.00 – 18.00 Palazzetto delle Arti FortoreSannio – Palazzo Angelini
“Storia di Api e Miele ” con Apicoltura Martino
-Ore 18.00 Piazza Garibaldi
Degustazione di prodotti d’eccellenza del territorio nella Casa di “Slow Food”
– Ore 18.00 -20.00 “Birra Artigianale” Via Rocciaforte in collaborazione con l’ Associazione Smart Fortore

Iscrizione 10 euro per Workshop. Prenotazioni al 3291930087